L’Abruzzo regione dei castelli
L'Abruzzo è una delle poche regioni italiane abitate dall’uomo con continuità ininterrotta da almeno 300.000 anni. Qui l’uomo ha trovato i due elementi essenziali per la sopravvivenza: cibo e riparo, risorse e protezione. Sin dalla preistoria, l'uomo ha fatto dell'Abruzzo uno dei propri rifugi sicuri attratto dalle risorse ambientali che questa terra sapeva offrire: un clima assai vario, grazie alle sue maestose montagne, molti corsi d'acqua, grandi foreste ricche di fauna, strette valli protette, vasti altipiani montani, terreni fertili con laghi e pianure. La natura ospitale del territorio ha dunque favorito la stanzialità dell’uomo, che fin dall’antichità si è organizzato in centri abitati stabili, ben muniti e difesi. I molti recinti di difesa di epoca italica, come Pallanum, che domina la val di Sangro, o Colle del Vento, presso Piano Vomano, ne sono testimonianza eloquente.
Con la caduta dell’impero romano e le invasioni barbariche, i lunghi secoli di pax roman…
Con la caduta dell’impero romano e le invasioni barbariche, i lunghi secoli di pax roman…
Commenti
Posta un commento